


Niaouli olio essenziale
Melaleuca Quinquenervia è un albero sempreverde di media dimensione che nasce spontaneo in Australia.
Ha foglie lunghe circa 5 cm e i suoi fiori sono bianco gialli.
Viene anche chiamato bottlebush (scovolino) o paperbark (corteccia di carta) per via della particolare consistenza della sua corteccia, che può essere strappata con facilità, come se fosse di carta.
Le foglie e la corteccia di niaouli erano usate dagli indigeni australiani per vari scopi: per fare aromi profumati, per creare bevande, sciroppi curativi o per costruire cesti e vassoi.
L’oilio essenziale viene estratto per distillazione a vapore delle foglie.
Molti lo preferiscono al TeaTree perché ha caratteristiche simili ma il suo profumo è molto più dolce, leggermente canforato.
Proprieta:
- Rilassante (10 gocce di Niaouli, 10 gocce di lavanda, 10 gocce di arancio dolce, 300 gr di sale rosa (grosso) o di Epsom. Metti tutti gli ingredienti in un barattolo di vetro ben pulito. Mescola bene e aggiungi 4 cucchiai all’acqua della vasca)
- Calmante: (rollon da 10 ml aggiungi 10 gocce di oe camomilla blu, 10 gocce di oe Niaouli, 10 gocce di oe Vetiver a riempire olio vettore) La sera prima di dormire passalo sulla tiroide, sulla colonna vertebrale e sul plesso solare.
- Cicatrizzante: (rollon da 10 ml 50 gocce di oe Niaouli, a finire olio vettore biologico di Rosa mosqueta)
- Espettorante (rollon da 10 ml, 20 gocce di niaouli, 10 di lavanda, 10 di peppermint e 5 di incenso a finire olio vettore biologico). Passa sul petto, sulla gola e sotto la pianta ei piedi.
- Aumenta le difese immunitarie. (rollon da 10 ml, 50 gocce di Niaouli a finire olio vettore biologico) Rolla sulla gola, dietro le orecchie attaccatura capelli, sui polsi e poi annusa, ogni volta che entri in ambienti frequentati)
Utile in caso di:
- Tosse: (rollon da 10 ml, 50 gocce di Niaouli a finire olio vettore biologico) Rolla sul petto, sul setto nasale, dietro il collo. Metti 2 gocce puro sul palmo della mano, struscia con l’altra mano poi chiudi a coppa ed annnusa.
- Raffreddore: (rollon da 10 ml, 20 gocce di Niaouli, 10 gocce di lavanda, 10 gocce di Copaiba, a finire olio vettore biologico) Rolla sul petto, sul setto nasale, dietro il collo. Metti 2 gocce puro sul palmo della mano, struscia con l’altra mano poi chiudi a coppa ed annnusa.
- Infiammazioni della gola: in un bicchiere di acqua da 300ml, aggiungi 5 gocce di oe Niaouli, 10 di limone e fai gargarismi.
- Otite: metti una goccia in un batufolo di cotone chiudilo e appoggialo nel padiglione auricolare.
- Acne: puro sui punti
- Dolori muscolari: 10 gocce in 1 cucchiaio di crema o burro di Karitè o olio di cocco e massaggia sul dolore.
- Pulizia della pelle: 3 gocce in un cucchiaio di olio di oliva. Massaggia tutta la pelle. Lascia agire 5 minuti e poi togli il residuo con un panno di cotone umido.
- Punture di insetti. Direttamente sul punto
- Herpes. Puro
- Insonnia: (rollon da 10 ml aggiungi 10 gocce di oe camomilla blu, 10 gocce di oe Niaouli, 10 gocce di oe Vetiver a riempire olio vettore) La sera prima di dormire passalo sulla tiroide, sulla colonna vertebrale e sul plesso solare.)
Per tutti i casi sopra citati consiglio anche la diffusione.
Emozioni:
Niaouli aiuta a schiarire la mente nei momenti della nostra vita in cui dobbiamo affrontare decisioni importanti. Aiuta a concentrarsi, solleva l’umore e dona ottimismo e fiducia.
Anche se l’olio di Niaouli è stimolante se usato da solo, può essere miscelato con lavanda per un effetto calmante, infatti è considerato un olio essenziale polivalente.
.
L’olio di Niaouli può essere utile per eliminare lo stress emotivo e aiutare a sentirsi a proprio agio nel proprio corpo e nelle occasioni che creano ansia da prestazione.