
L’Origano, è una pianta che ho sempre avuto vicino alla mia casa. Per me è un punto di riferimento, un percorso quotidiano, passarle vicino, accarezzare le sue foglioline e avvolgermi nelle sue profumatissime essenze.
L’olio essenziale di Origano viene coltivato da doTERRA in Turchia ed è distillato a vapore dalle foglie della pianta.
Ha un profumo intenso, erbaceo, avvolgente e persistente.
È molto potente, infatti è consigliato diluirlo con olio vettore per uso topico. Ottimo investimento.
È uno dei più forti ed efficaci, ed è stato utilizzato per secoli in campo terapeutico per le sue proprietà antiossidanti, depurative e la sua capacità di elevare le difese del sistema immunitario.
2 gocce (diluite) sotto la pianta dei piedi e massaggio circolare per supportare l’organismo quando è impegnato a risolvere difficoltà stagionali.
Viene detto il fratello maggiore del teatree, infatti è molto efficace per prevenire raffreddamenti e fastidi di stagione. Molto utile per chi si ammala spesso.
Si può usare in cucina, come si usano le foglie della pianta, ne basta due gocce per dare il giusto sapore a 500 gr di salsa di pomodoro.
È chiamato l’olio dell’umiltà, è consigliato nei momenti in cui ti senti fragile e scoraggiato. La sua essenza aiuta a sbloccare le fissazioni e a sciogliere gli attaccamenti eccessivi. Porta equilibrio e aiuta chi tende a volere convincere gli altri delle proprie opinioni. Riesce con la sua potente energia a fermare la mente, per capire il presente e poter progredire e crescere, abbandonando l’attaccamento alle cose materiali. Consigliato per le persone che pensano sempre di stare male e per tranquillizzarsi si circondano di medicine. Può essere utile anche per stimolare l’appetito.