Cosa sono gli oli Vettori?
Gli oli vettori sono gli oli usati insieme all’ olio essenziale per promuovere la salute, la bellezza e il benessere emotivo quando sono applicati sulla pelle.
Provengono dalle parti grasse della pianta, semi o frutti. Contengono molecole molto più grandi e più pesanti degli oli essenziali. L’olio vettore evapora molto lentamente e per questo viene anche assorbito piano piano. Usato insieme all’olio essenziale, lo supporta nelle sue caratteristiche, aiutandolo a penetrare in maniera ottimale nell’organismo.
Di seguito elenco alcuni oli vettori.
Albicocca | Media densità. |
Argan | Ad assorbimento rapido. Rinforza pelle capelli |
Avocado | Molto penetrante. Purificante. Da usare con oli essenziali molto volatili. |
Cocco frazionato (ottimo quello della dōTERRA) | Ad assorbimento rapido, idratante, idroretentore, protettivo, non unto. Prolunga la durata degli altri oli. |
Girasole | Ad assorbimento rapido. Molto liquido e penetrante. Prolunga la durata degli altri oli. |
Jojoba | Ad assorbimento rapido. Sembra cera liquida. Molto duraturo nel tempo. |
Mandorla | Assorbente e non molto penetrante. |
Nocciola | Penetrante e leggero. Lenitivo |
Oliva | Ad assorbimento prolungato con barriera oleosa sulla pelle. Molto consistente. Non consigliato per gli oli essenziali perché tende a trattenerli in superfice. |
Seme di Rosa canina | Non oleoso. Leggero e molto liquido. Da evitare con acne e pelle grassa. Refrigerazione consigliata. |
Semi di sesamo | Ad assorbimento rapido, altamente penetrante. |
Vinaccioli | Penetrante con patina lucida, non oleoso. Indicato per pelli delicate. |
Se vuoi farmi delle domande su come usare gli oli essenziali o se hai qualche domanda specifica, contattami! Sarò molto felice di seguirti e consigliarti!
cell. 3382069200 (anche su WhatsApp)